Ricerca: «la-nave-dei-folli-quando-l-arte-ispira-la-scrittura»
Lucca 2011, seminario di narrativa fantastica con Andrea Cremer
La “professoressa” Andrea Cremer. Una lezione sul nuovo fantasy e sulla scrittura creativa.
LeggiEmilio Salgari, o dell'avventura
Il fascino di luoghi lontani e misteriosi, i pericoli mortali e i pirati sempre in agguato: quando l'avventura non è tanto lontana dalla fantasy.
LeggiScrivere per il fumetto, il seminario del Lucca Games 2011
Lo sceneggiatore Diego Cajelli parla di scrittura applicata al fumetto.
LeggiViaggio fra i mondi con Nicola Brunialti
Nicola Brunialti la lavorato per quindici anni come copywriter, collaborando a creare gli spot del Paradiso Lavazza e la trasmissione Chi ha incastrato Peter Pan? Nel 2009 decide di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura realizzando racconti e romanzi per ragazzi. Il suo ultimo libro è Il mummificatore.
LeggiDraghi e Cavalieri
4 su 5
di A.A. V.V.
2011, Walt Disney Company Italia, 2011
Ogni uomo è il suo eroe. Tributo a Robert Ervin Howard
Più folli musiche cercaiE vino più robusto,ma muore ormai il festino e si spengon le faci.L’ombra tua cade, Cynara!La notte si fa tua;desolato e languente d’una passione anticale labbra cerco della mia follia.Ti fui fedele Cynara!A mio modo.Ernest Christopher Dowson
LeggiIntervista con Steven Erikson
L'autore canadese racconta la propria esperienza di scrittura e avventura nel mondo Malazan.
LeggiIvan Cavini per professione e per amore
Un professionista che ha avuto la possibilità di applicare la sua arte a dei progetti sul fantasy, un appassionato di Tolkien che ci regala la possibilità di navigare nel suo mondo di immagini e dietro le quinte del fantastico.
LeggiQuando il diavolo ti accarezza
3 su 5
di Luca Tarenzi
2011, Adriano Salani Editore, 2011