Ricerca: «ogd-ovvero-il-lato-b-di-ogni-cosa»
29. I blocchi dell'estro
Compreso che l’assenza dell’ideazione e della pianificazione è per me una cosa più dannosa che vantaggiosa, ora scenderò nello specifico per farvi capire come mai la penso così. Una cosa la posso anticipare: è per esperienza personale che non credo al “non-metodo”. Che poi io sia limitato…
Leggi19. A piccoli passi
Scelto il ritmo a cui batterà il vostro romanzo, non ci resta che capire bene cosa è importante di un singolo battito, affinché si armonizzi con gli altri.
Leggi18. Ritmo! Ritmo! Ritmo!
A questo punto, scelto anche il punto di vista, siete finalmente pronti per cominciare la prima stesura. Avete tutto: attrezzatura da viaggio, vettovaglie, armi, grimorio degli incantesimi e qualsiasi altra cosa crediate vi serva. Siete fermi di fronte a quella porta, l’avete aperta con tanta fatica e scorgete cosa c’è oltre la sua soglia.
Leggi15. Un po' di teoria
In questo capitolo approfondirò alcuni particolari della trama (in senso lato) cui penso sia doveroso fare molta attenzione. Sarò schematico, per questioni di chiarezza.
LeggiNuove opportunità di integrazione
Racconto di Marco Ramadori
Una sottile prova di equilibrio fra realtà e sogno, con bene e male che giocano a nascondino. Sarà sufficiente, per superare la prova, stabilire cosa gira attorno a cosa?
Leggi11 …e un'anima.
Avete davanti agli occhi il volto del vostro nuovo amico – o nemico -, il vostro personaggio; avete ben chiaro cosa gli passa per la mente e tenete saldamente in mano il suo cuore.Ora non vi resta che soffiargli – o sputargli – in faccia e donargli un’anima, come benedizione o maledizione.
Leggi10. …un cuore…
Ogni persona ha degli obiettivi nella vita, dei sogni da realizzare, spesso a tutti i costi. E i grandi sogni a volte si riflettono nelle piccole cose, sicché il cammino di ognuno diviene null’altro che una sequenza di passi graduali volti a raggiungere una meta.
Leggi6. Organizzazione 1 1
Come ogni altro aspetto dell’ideazione, anche l’organizzazione del lavoro è altamente soggettiva. La differenza, rispetto a tutto il resto, sta nel fatto che essa mette alla prova le vostre capacità pratiche, più che artistiche.
Leggi2 Hell'N'Back
Racconto di Gabriele Guerra
Compri una videocamera e, per prima cosa, sperimenti gli effetti speciali. Ma incorri in una serie di piccoli errori: sfochi, distorci, tagli le teste. Quello che ti fa arrabbiare davvero, però, è un difetto d’impostazione: nel filmato tu non compari mai, perché non hai permesso a nessuno di brandire il prezioso marchingegno. E’ un errore da poco. Se ne possono commettere di peggiori.
LeggiBasilisco bel basilisco
Racconto di Emanuele Cappa
Capita a tutti. Almeno una volta nella vita, capita a tutti di pensare: quando rinasco voglio essere un cavallo, un’aquila, una pantera. E poi magari succede davvero. Solo che l’animale che la vostra anima si ritrova come vestito non è un cavallo, non è un’aquila e magari nemmeno una pantera. E questa non è cosa che capiti a tutti.
Leggi