Chi è Furiosa, la guerriera co-protagonista di Mad Max: Fury Road?

Il film con il quale George Miller nel 2015 ha ricominciato a narrare le avventure di Mad Max aveva introdotto nella mitologia un personaggio che, grazie anche alla superba interpretazione di Charlize Theron, rubava letteralmente la scena a quello che doveva essere il protagonista, interpretato da Tom Hardy.

Sembrò già all'epoca quindi naturale che, nell'ottica ormai consolidata di uno sfruttamento delle proprietà intellettuali, che Furiosa avrebbe potuto tornare al cinema.

Prima facciamo un passo indietro.

La saga di Mad Max

Mad Max - Il poster originale del film del 1979
Mad Max - Il poster originale del film del 1979

Furiosa: A Mad Max Saga è il quinto film di George Miller ambientato nell'universo di Mad Max, iniziata nel 1979 con il film eponimo, noto in Italia come Interceptor proseguita poi con  Interceptor – Il guerriero della strada (1981), Mad Max oltre la sfera del tuono (1985) e il già citato Mad Max: Fury Road (2015).

A dare volto a Mad Max nei primi tre film è stato Mel Gibson.

Mad Max, debutto alla regia di Miller, è la storia di un poliziotto che si vendica dell'uccisione di moglie e figli in un futuro prossimo nel quale la società per come la conosciamo è in corso di decadenza. Un poliziesco di vendetta, sullo stile di Il giustiere della notte. Una decadenza annunciata nel finale che poi viene sviluppata come un collasso totale della nostra società. I successivi film pertanto sono ambientati in un mondo nel quale i pochi umani rimasti combattono selvaggiamente per le risorse: acqua, cibo e carburanti in primis.

A caratterizzare la saga sono sempre state le sequenze in cui le automobili diventano armi letali, con scontri ad altissima velocità per strade ormai solcate solo dai più forti. In questo mondo Max vaga solitario cercando solo di sopravvivere, ritrovandosi suo malgrado al centro di vicende che lo costringono a intervenire come eroe riluttante.

Così è stato per quattro film.

Furiosa: A Mad Max Saga

La caratterizzazione di Furiosa in Fury Road fu molto dettagliata, ma lasciò anche domande sul suo passato, su quei luoghi una volta fertili ai quali voleva tornare, travolti dall'avanzare della marea del caos. Su quegli accenni alle molte madri, e al destino di sua madre, uccisa "il terzo giorno". Dettagli sui quali questo prequel approfondisce.

Furiosa: A Mad Max Saga
Furiosa: A Mad Max Saga

Iniziando da quel "Luogo Verde", una enclave nascosta da montagne, nel quale la giovane Furiosa (una bravissima e da tenere sott'occhio Alyla Browne), viene catturata da una banda di motociclisti al servizio di un bandito che si fa chiamare Dr. Dementus (Chris Hemsworth). 

Furiosa: A Mad Max Saga
Furiosa: A Mad Max Saga

Facendo fede al suo nome, Dementus si muove caoticamente nelle Terre Desolate, razziando e distruggendo, quando s'imbatte nella Cittadella di Immortan Joe (Lachy Hulme), e sconvolge l'equilibrio precario di commerci e scambi di risorse tra Bullet Farm, dove si producono le armi e i proiettili, e Gas Town, dove dal petrolio si raffina la preziosa benzina.

Furiosa: A Mad Max Saga
Furiosa: A Mad Max Saga

In questo mortale Risiko post-atomico, Furiosa, interpretata da adulta da Anya Taylor-Joy, cresce tra le pieghe di un mondo distrutto, imparando l'arte della sopravvivenza alla Cittadella, meditando la sua vendetta nei confronti di Dementus, ma anche di Immortan e di tutto il sistema, e di ritornare al suo "Luogo Verde". Nel suo percorso troverà persino l'amore, nell'avventuriero Jack (Tom Burke). Ma può resistere l'amore alla devastazione?

Conflitti tra generazioni

Furiosa: A Mad Max Saga
Furiosa: A Mad Max Saga

Come già in Fury Road, il tema del conflitto tra generazioni è centrale anche in Furiosa. Dementus è un giovane che vuole rivalsa nei confronti di quegli anziani che, capitalisti e predatori, hanno ridotto a una landa desolata e possiedono il controllo delle principali risorse. Ma come quelle di tutti i populisti e i qualunquisti, la rivoluzione di Dementus ha i piedi d'argilla, e la sua inevitabile sconfitta non farà altro che rinforzare quel potere al quale voleva opporsi.

Furiosa: A Mad Max Saga
Furiosa: A Mad Max Saga

Non sembra neppure un caso, ma forse lo è, che uno degli accoliti di Dementus abbia un copricapo con le corna.

Quindi in Furiosa vedremo sia il consolidarsi del potere geriatrico che l'inizio di quella catena di eventi che ne porterà alla fine, con un finale che in pratica sfuma nell'inizio di Fury Road.

La messa in scena

George Miller, alla sua veneranda età, non ha perso il tocco e può ancora dare lezioni di regia. Azione, macchine ad alta velocità, musica rock, stunt spettacolari si mescolano a un uso bilanciato degli effetti digitali, mai invasivi.

Dal backstage di Furiosa: A Mad Max Saga
Dal backstage di Furiosa: A Mad Max Saga

La sceneggiatura mescola a dialoghi magniloquenti, enfatici, quel tanto di ironia che smorza l'atmosfera, e i colpi di scena e le sequenze da tenere il fiato sospeso non mancano. Come purtroppo spesso accade, la volontà di andare oltre le due ore non si trasforma in arricchimento dei contenuti, ma nella dilatazione delle scene d'azione, pur ben fatte.

Il cast

Se Hemsworth, riconoscibilissimo dietro un naso finto, sembra reggere fisicamente il ruolo dell'antagonista caotico e sanguinario, ma anche pasticcione, la migliore Furiosa è nella versione bambina di Alyla Browne, tanto da essere preferibile a una Anya Taylor-Joy che svolge il compito con professionalità, ma senza il carisma necessario.

Furiosa: A Mad Max Saga
Furiosa: A Mad Max Saga

Ingiudicabile Tom Burke nel suo ruolo Mad Max-Like. 

Conclusioni

Le oltre due ore e venti di Furiosa: A Mad Max Saga scorrono, cercando di accattivarsi la simpatia sia dei fan di vecchia data che dello spettatore occasionale, che forse non coglierà gli inside joke, ma potrà comunque godere di questo film, magari poi andandosi a ripescare il film precedente, ma la cui storia è successiva cronologicamente.