D Editore, nella collana Intermundia, presenta Earthbound. La saga dell'Impero Connettivo. Volume 1, antologia di racconti con cui Sandro Battisti torna a tessere la trama dell'Impero Connettivo, mondo narrativo ideato da lui ed esplorato in a cominciare dal romanzo L'impero restaurato (Vincitore aex-equo del Premio Urania 2014 insieme a Bloodbusters di Francesco Verso) e racconti scritti anche da altri autori.
L'impero connettivo
Il concetto di "Impero Connettivo" è quello di un regno multidimensionale che si estende su più piani spazio-temporali nel continuum quantico. Questo impero è governato da una stirpe di alieni semi-eterni e si ispira all'Impero romano, ma trascende il tempo e lo spazio come li conosciamo. L'Impero Connettivo si trova in un'intersezione che combina misticismo preistorico, tecnologia fantascientifica e trascendenza aliena, creando un universo narrativo in cui magia, scienza e speculazione trascendentale si fondono. Questa ambientazione permette di superare i confini dello spaziotempo e di esplorare nuove altezze cognitive, rappresentando una complessa e innovativa fusione tra elementi storici, tecnologici e mistici in un romanzo di fantascienza speculativa di ampio respiro.
L'Impero Connettivo è anche una piattaforma narrativa espansa, concepita non solo come serie di libri ma anche come IP destinata a espandersi in vari media, tra cui boardgames e manifestazioni audiovisive, con un approccio che vuole trascendere il medium cartaceo tradizionale. È un progetto che mira a unire molteplici dimensioni e a mostrare come tempo, spazio e realtà si intreccino, creando una realtà multidimensionale dinamica e fluida, dove passato, presente e futuri possibili coesistono e si influenzano reciprocamente.
In sintesi, l'Impero Connettivo è un universo narrativo fantascientifico multidimensionale e speculativo, fondato sull'idea di connessione tra piani spazio-temporali, e sul mix di misticismo, tecnologia e trascendenza, che sfida le convenzioni tradizionali di spazio e tempo per esplorare nuove forme di esperienza e conoscenza.
Sinossi
Un capo tribù nell’Italia preistorica, una coppia di ricercatori che sperimentano nuove tecnologie in una Istanbul futuristica, il signore di Nèfolm, la capitale connettiva che giace nella valle dimensionale sospesa tra presente, passato e possibili futuri: questi sono i protagonisti di Earthbound, volume che riavvia una delle saghe fantascientifiche italiane più longeve e apprezzate, quella dell’Impero Connettivo.
Dalla potenza di un’intuizione che interseca più piani spaziotemporali, scaturisce un impulso generativo che è magico, tecnologico e trascendentale insieme. Sandro Battisti, padre nobile del Connettivismo e maestro della fantascienza speculativa, ci offre un’esperienza letteraria capace di farci superare i confini tra spazio e tempo e si slancia verso nuove altezze cognitive.
stiamo attraversando obliquamente quella che potremmo chiamare materia, lo spazio quindi. Ma anche il tempo
L'autore
Sandro Battisti è uno dei più noti e prolifici autori italiani di fantascienza. Tra i primi blogger attivi in Italia, noto in rete con lo pseudonimo di Zoon, all’inizio degli anni Duemila è tra i fondatori del movimento letterario del Connettivismo. Vincitore del premio Urania, negli anni ha pubblicato romanzi, racconti, fumetti, poesie e articoli su diverse riviste. Dal 2010 collabora con Kipple Officina Libraria come editor. La maggior parte della sua opera narrativa è ambientata in uno scenario che ha sviluppato a partire dal 2005 ed è noto come Impero Connettivo, un regno multidimensionale che si estende su spazio e tempo, governato da una stirpe di alieni semi-eterni e ispirato all’Impero romano. Earthbound è il suo primo libro per D Editore e racconta proprio la genesi dell’Impero Connettivo.
Sandro Battisti, Earthbound, D Editore, Collana Intermundia, pagg. 176, 15,90€












Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID