- Il padiglione Lego Adventure
- Il diorama di Lucca: un'opera collettiva
- L'impronta artistica di Giovanni Timpano
- I protagonisti di LEGO® IDEAS a Lucca
- Una community che non si ferma mai
- Non smettere mai di giocare
Per l’edizione 2025 di Lucca Comics & Games, LEGO Italia torna in grande stile con LEGO ADVENTURE, un viaggio esperienziale che celebra la forza della community e la magia della creatività condivisa. Un’occasione unica per vivere da vicino la passione e l’immaginazione che uniscono milioni di persone in tutto il mondo, e che a Lucca troveranno la loro più grande espressione attraverso attività, installazioni e incontri dedicati.
Il padiglione Lego Adventure
Il padiglione LEGO®, con un’area di 300 m², sarà un luogo dove il gioco diventa esperienza collettiva. Al suo interno, i visitatori potranno immergersi in un percorso che attraversa i mondi più iconici dell’universo in mattoncini:
- LEGO® One Piece, un’isola di creatività dove vivere lo spirito d’avventura della ciurma di Cappello di Paglia in puro stile LEGO;
- LEGO® Disney (Star Wars™ & Marvel), uno spazio per incontrare gli eroi e le saghe che hanno ispirato generazioni di fan;
- LEGO® Gaming (Minecraft®), dove digitale e fisico si fondono in un’unica esperienza di costruzione e immaginazione condivisa.
Ciascuna area offrirà attività interattive, costruzioni collettive e momenti di gioco pensati per celebrare il piacere di creare insieme. Il percorso si concluderà nel LEGO® Pop-Up Store, che torna a Lucca con tante novità, attivazioni esclusive e gadget dedicati.
Il diorama di Lucca: un'opera collettiva
Cuore pulsante del progetto sarà il Diorama del centro storico di Lucca, ideato dal LEGO® Certified Professional Riccardo Zangelmi, primo e unico in Italia. Un’installazione realizzata con oltre 78.000 mattoncini LEGO, frutto di oltre 560 ore di lavoro tra progettazione e realizzazione, che prenderà vita grazie al contributo di tutti i visitatori: ognuno potrà infatti aggiungere il proprio mattoncino, diventando parte integrante di un’opera collettiva che celebra la creatività della community. Un tributo alla città e al suo pubblico, simbolo del legame tra Lucca e il mondo LEGO, che verrà poi donato alla città al termine della manifestazione.
L'impronta artistica di Giovanni Timpano
L’esperienza del padiglione LEGO ADVENTURE è arricchita dal contributo di Giovanni Timpano, fumettista e illustratore italiano di fama internazionale, che ha curato le grafiche esterne e la scenografia della sala del Diorama. Il suo stile dinamico e narrativo dialoga con l’universo LEGO, amplificando l’esperienza visiva e celebrando il legame tra gioco e immaginazione.
I protagonisti di LEGO® IDEAS a Lucca
LEGO ADVENTURE sarà anche un’occasione per incontrare alcuni dei protagonisti del programma LEGO® Ideas, la piattaforma che permette ai fan di trasformare le proprie creazioni in veri e propri set ufficiali.Saranno presenti:
Giovedì 30 ottobre
Rob Vangansewinkel, creatore del set Distributore automatico di minifigure; incontrerà i fan in una sessione di firmacopie prevista dalle ore 11:00, all’interno del Pop-up Store.
Sabato 1 novembre
Roberto Ceruti e Jodi Padulano, autori del set Willy Wonka e la Fabbrica di Cioccolato; incontreranno i fan in una sessione di firmacopie prevista dalle ore 10:00, all’interno del Pop-up Store.
Ceruti e Padulano, insieme a Giovanni Timpano, saranno inoltre protagonisti dell’incontro Storie di Mattoncini, in programma alle 13:45 presso il palco del padiglione Carducci e in diretta sul canale Twitch LuccaComicsAndGames. Un confronto tra artisti per raccontare il valore del gioco come forma d’arte e di espressione, e per svelare le storie di passione e immaginazione che si celano dietro ogni creazione LEGO.
Domenica 2 novembre
Autore ancora da svelare, creatore di un set inedito che farà battere il cuore ai fan degli anni ’80, incontrerà i fan in una sessione di firmacopie dalle ore 11:00 nel Pop-Up Store.
Una community che non si ferma mai
Il mattoncino LEGO sarà protagonista non solo nel padiglione ufficiale, ma anche in varie parti della città grazie alle collaborazioni con MediaWorld, Fantasia e con la community degli AFOL (Adult Fans of LEGO), autentici ambasciatori della passione e della creatività che animano l’universo LEGO.MediaWorld accoglierà il pubblico nel Gaming Village in piazza della Caserma in uno spazio esperienziale che unisce tecnologia e gioco, con un’area di vendita e di engagement dove sarà possibile contribuire alla costruzione di un flower wall ispirato dai set LEGO® Botanicals.
A rendere l’esperienza ancora più spettacolare, la presenza di una Ferrari SF-24 in scala 1:1, realizzata ancora una volta da Riccardo Zangelmi. L’attività sarà arricchita dal contest Let’s Build It, che metterà in palio esclusivi set e merchandising Ferrari firmati dai piloti, e dall’incontro Let’s Talk con Zangelmi, in programma martedì 29 ottobre alle ore 16, moderato da Bryan Box e trasmesso anche in streaming sui canali MediaWorld.Fantasia sarà invece presente sia nel padiglione Carducci (CAR457) sia a Japan Town (PLF606) con attività di engagement, photo opportunity a tema, cosplayer, set in esposizione e gift collezionabili pensati per coinvolgere fan di ogni età e celebrare l’immaginazione che accomuna l’intera community. Perché l’esperienza LEGO non si esaurisce nel padiglione, ma invade la città in ogni angolo, ovunque ci siano persone disposte a costruire e condividere la propria fantasia.
Non smettere mai di giocare
LEGO ADVENTURE è un invito a tornare bambini, a costruire insieme sogni, legami e ricordi.Perché non smettere mai di giocare significa continuare a credere nella forza della creatività, dell’immaginazione e della condivisione, ricordandosi come la vera magia non risieda solo nei mattoncini, ma nelle storie che sappiamo creare insieme.












Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID