Ricerca: «michael-whelan-realismo-immaginario»
RoboCop
2 su 5
USA, 2014, Fantascienza
di José Padilha con Joel Kinnaman, Gary Oldman, Michael Keaton, Abbie Cornish, Jackie Earl Haley, Michael K. Williams, Jennifer Ehle, Jay Baruchel, Samuel L. Jackson
Doom: venti anni di incubi
In occasione del ventennale dell'uscita di Doom, ripercorriamo le principali tappe di questa saga videoludica che ha sconvolto il mondo dei videogiochi e si è imposta nell'immaginario della cultura popolare. Un resoconto assolutamente personale e non obiettivo, da un grande appassionato della saga ma che speriamo possa essere quanto più completo possibile.
LeggiC.S. Lewis: 50 anni dopo
Una commemorazione dell'autore di Le Cronache di Narnia.
LeggiVero e verosimile con Andrzej Sapkowski
Un seminario sulla verosimiglianza della letteratura fantastica e non, a cura di Emanuele Manco.
LeggiOnce Upon a Time in Wonderland
2 su 5
Once Upon a Time in Wonderland, US, 2013, Fantasy
di Paul A. Edwards con Sophie Lowe, Michael Socha, John Lithgow, Emma Rigby, Naveen Andrews, Peter Gadiot
Kill Your Darlings - Giovani ribelli
2 su 5
Kill Your Darlings, US, 2013, Drammatico
di John Krokidas con Daniel Radcliffe, Dane DeHaan, Michael C. Hall, Elizabeth Olsen, Jack Huston, Ben Foster
Mondi di eroi e naviganti
Il mare è un elemento spesso presente nei nostri pensieri e generalmente amato. Nel fantastico molti eroi hanno avuto a che fare con il mare, e in alcune trame è un elemento predominante. Vediamo di ricordarne qualcuna.
LeggiL'Uomo d'acciaio che non fu. Ovvero: chi odia i reboot?
Riflessioni sullo stato di litigiosità del fandom in un periodo di reboot e remake. In particolare delle riflessioni sull'Uomo d'Acciaio e Star Trek Into Darkness.
LeggiRobert Jordan: La Ruota del Tempo
Da L'Occhio del Mondo a Memoria di luce, Robert Jordan esplora i territori del fantasy per narrare un mondo e scoprire cosa sia davvero un essere umano.
LeggiQuando la fantasy incontra il realismo
Dalla creazione di mondi incantati a quella di mondi sempre più simili al nostro. Le premesse si trovano già in opere di Guy Gavriel Kay, Terry Brooks, Steven Erikson o Robert Jordan, ma è soprattutto con George R.R. Martin, Richard K. Morgan e Joe Abercrombie che sembra essersi aperta una nuova strada per il genere fantasy.
Leggi