Ricerca: «sembrano-sapere-dove-stanno-andando-note-su-fantascienza-americana-e-diritti-umani»
Siamo uomini o topi?
Un viaggio tra distopie tascabili, racconti post umani ed esistenze mancate.
LeggiMarshmallow, Transcending Dimensions, Affection: quando il corpo diventa un simulacro
La seconda giornata del Trieste Science+Fiction, il festival di fantascienza in programma fino a domenica 2 novembre, ha messo in concorso tre pellicole che, pur declinando il fantastico in modi molto diversi, raccontano la scissione tra anima e corpo.
LeggiSherlock Holmes e la fantascienza
Quando il metodo deduttivo incontra l’impossibile: Sherlock Holmes oltre i confini del mistero, tra fantascienza, weird e universi paralleli.
LeggiIl programma del Trieste Science+Fiction Festival 2025
Dal 28 ottobre al 2 novembre il grande cinema di fantascienza torna a Trieste: per l’edizione dei suoi primi 25 anni il Trieste Science+Fiction Festival porta sul grande schermo le migliori produzioni di genere fantastico, con oltre 50 anteprime con registi, attori e autori da tutto il mondo, oltre a un calendario ricchissimo di eventi collaterali.
LeggiInizia oggi Sognielettrici, Festival dell'immaginario fantastico e di fantascienza alla IULM di Milano
Inizia oggi la 4a edizione del festival alla IULM, con 31 film da tutto il mondo in concorso, la retrospettiva Oggetti non identificati e 8 incontri oltre alla masterclass del regista Paolo Strippoli, ora in sala con l’horror La valle dei sorrisi. Tra gli altri ospiti anche i fumettisti Adriano Barone, Luigi Mignacco, David Genchi e Spugna, i doppiatori di tanti cartoon e videogame Cinzia Massironi e Claudio Moneta e i creator Kurorily e Mauro Zingarelli
LeggiLa fantascienza italiana in festa a Stranimondi
Premi Urania 2025 e il cuore della community
LeggiTutto quello che dovete sapere su Lucca Comics & Games 2025
Un programma sempre più ricco, per tutti, dal 29 ottobre al 2 novembre. Grandi ospiti, anteprime nazionali e internazionali, novità editoriali, showcase, tornei, sessioni di gioco, workshop e mostre. Hideo Kojima, gli attori e registi di Stranger Things, Critical Role, Rick Riordan, Glenn Cooper, Cassandra Clare, Kevin Eastman autore delle Tartarughe Ninja, Brian K. Vaughan autore di Saga, John Romita Jr. disegnatore Marvel e DC Comics e Tetsuo Hara, l'autore di Ken il Guerriero, sono solo alcuni nomi degli ospiti della manifestazione.
LeggiPubblicata La line up e tutti gli ospiti di Sognielettrici, Festival dell'immaginario fantastico e di fantascienza alla IULM di Milano
Il programma ufficiale della 4a edizione con 31 film da tutto il mondo in concorso, la retrospettiva Oggetti non identificati e 8 incontri oltre alla masterclass del regista Paolo Strippoli, ora in sala con l’horror La valle dei sorrisi. Tra gli altri ospiti anche i fumettisti Adriano Barone, Luigi Mignacco, David Genchi e Spugna, i doppiatori di tanti cartoon e videogame Cinzia Massironi e Claudio Moneta e i creator Kurorily e Mauro Zingarelli
LeggiTed Chiang ospite al 25° Trieste Science+Fiction Festival
Il pluripremiato scrittore di fantascienza statunitense, autore del racconto Storia della tua vita che ha ispirato il film Arrival di Denis Villeneuve, sarà ospite d’onore della 25° edizione del Trieste Science+Fiction Festival, in programma dal 28 ottobre al 2 novembre nel capoluogo giuliano.Tra le persone più influenti del mondo nel campo dell’intelligenza artificiale, Ted Chiang sarà protagonista di alcuni incontri durante il festival di fantascienza, tra cui un talk dedicato all’I.A. e un dialogo sul linguaggio, e introdurrà la proiezione del film “Arrival” al Politeama Rossetti.
LeggiAgenzia 4P
Dove la giustizia ha il sapore del sangue e la follia danza con la ragione.
Leggi