Una casa abbandonata, ritenuta infestata, è il luogo dove molti ragazzi spariscono mentre cercano di affrontare delle prove di coraggio. Questo è l'incipit che ci introduce nel mondo magico e demoniaco di Jujutsu kaisen: Hidden Inventory / Premature Death – The Movie.

© Gege Akutami/Shueisha, JUJUTSU KAISEN Project
© Gege Akutami/Shueisha, JUJUTSU KAISEN Project

Siamo in un periodo antecedente agli eventi della prima stagione, quando Satoru Gojo, futuro mentore del protagonista, e Suguru Geto, che diventerà un formidabile antagonista, sono ancora giovani studenti dell'Istituto di arti occulte e molto amici. Il loro rapporto, che in seguito si deteriorerà, ricorda quello tra Silente e Grindelwald. L'evoluzione del loro scontro ideologico è approfondita anche nel film Jujutsu kaisen 0.

© Gege Akutami/Shueisha, JUJUTSU KAISEN Project
© Gege Akutami/Shueisha, JUJUTSU KAISEN Project

Ai due ragazzi viene affidata una missione impegnativa, sia per le difficoltà che dovranno affrontare, sia per lo scopo finale. Mostri giganti e magia, animati con la maestria dello Studio Mappa e con l'alta qualità a cui la serie ci ha abituati, fanno da collante alla trama. Dovranno proteggere una ragazzina dalle preziosissime proprietà, affrontando stregoni neri e sette religiose, portando a termine il compito secondo richieste estreme, mentre si interrogano sulle scelte etiche che la missione comporta. Le quasi due ore di film scorrono velocemente in un'altalena di emozioni.

© Gege Akutami/Shueisha, JUJUTSU KAISEN Project
© Gege Akutami/Shueisha, JUJUTSU KAISEN Project

Questo film è l'unione dei primi cinque episodi della seconda stagione dell'anime, che compongono l'arco narrativo Dote nascosta / Talento sprecato, con audio remixato e qualità migliorata per garantire la migliore esperienza cinematografica.

È quindi un'ottima occasione sia per i fan che hanno già seguito la seconda stagione su Crunchyroll, sia per chi ha visto solo la prima su Netflix, per godersi lo spettacolo al cinema, magari in compagnia degli amici.