Rubriche (pagina 34)
20. Di scena in scena
Questo capitolo può avere senso e non averlo, a seconda del tipo di romanzo che state scrivendo. Tutto dipende dal tipo di narrazione che avete scelto, se lineare o no.
Leggi19. A piccoli passi
Scelto il ritmo a cui batterà il vostro romanzo, non ci resta che capire bene cosa è importante di un singolo battito, affinché si armonizzi con gli altri.
Leggi18. Ritmo! Ritmo! Ritmo!
A questo punto, scelto anche il punto di vista, siete finalmente pronti per cominciare la prima stesura. Avete tutto: attrezzatura da viaggio, vettovaglie, armi, grimorio degli incantesimi e qualsiasi altra cosa crediate vi serva. Siete fermi di fronte a quella porta, l’avete aperta con tanta fatica e scorgete cosa c’è oltre la sua soglia.
LeggiIl Settimo colore
Dove si discorre di Grandi Opere e di Ponti con il Cielo, e si capisce l'importanza delle cose piccole; e dove si scopre che anche per i colori valgono regole di simmetria, e che le Vie per l'Immortalità sono davvero imprevedibili.
Leggi17. Istinto e razionalità
Finalmente avete tutto pronto: la mappa e l’ambientazione, la trama sotto forma di cronologia, le schede dei personaggi (so che non è così, ma facciamo finta lo sia ;-). Ora non vi resta che tuffarvi nel vostro nuovo mondo e narrare la storia che avete ideato.
Leggi16. Organizzazione 4
Prima di affrontare la parte dei miei consigli relativi alla narrazione, ho deciso di affrontare nuovamente il modo in cui organizzo il lavoro. Il perché è presto detto: i capitoli successivi non posso prescindere da quanto sto per scrivere.
Leggi15. Un po' di teoria
In questo capitolo approfondirò alcuni particolari della trama (in senso lato) cui penso sia doveroso fare molta attenzione. Sarò schematico, per questioni di chiarezza.
Leggi14. Organizzazione 3
In questo capitolo, riprendo il discorso affrontato nei capitoli 6° e 7°, approfondendo alcuni aspetti strettamente legati all’ideazione, stesura e consultazione della trama.
LeggiPer danzare in tondo – 2. Hornet God
Dove si rinnova l’omaggio a Guido Gozzano e si discorre di fiabe e di regole; e si scopre che anche i cornuti hanno una loro gerarchia, e che in certi casi le regole possono ritorcersi contro chi le ha stabilite.
Leggi13. Una buona storia
Danny Boodmann T.D. Lemon Novecento diceva, tramite la “penna” di Alessandro Baricco, che Non sei fregato veramente finché hai una buona storia da parte, e qualcuno a cui raccontarla. (Citazione da “Novecento – Un monologo”, di Alessandro Baricco)Ecco, questo è il succo: avete una buona storia?
Leggi