Versione nordica del concetto di super eroe in Super Charlie, film di animazione di produzione svedese/danese, ispirato a una serie di romanzi per ragazzi di Camilla Läckberg.
A dispetto del titolo, il protagonista dell'arco di crescita è Willy, un bambino di 10 anni, fan dei supereroi. Quando una misteriosa cometa dota Charlie, il suo fratellino appena nato, di superpoteri, Willy è combattuto tra l'essere una sua spalla o sfruttare l'ingenuità del piccolo (che parla sin da neonato grazie a uno dei suoi tanti poteri) per proprio tornaconto personale.

Ma non è l'unico ad ambire ai poteri di Charlie. C'è anche un mad doctor al servizio di una organizzazione segreta, guidata da un supercriminale che aveva ricevuto i suoi poteri dal passaggio precedente della cometa, avvenuto 50 anni prima. Lo scienziato ambisce a ricevere i poteri per liberarsi dal suo giogo e goderne in prima persona dei vantaggi.
I suoi piani e le sue intenzioni collideranno con quelle di Willy che, inascoltato dagli adulti e persino da suo padre, poliziotto sulle tracce dell'organizzazione, indaga per conto suo e con la sua intelligenza ha forse capito la natura della minaccia incombente.

Jon Holmberg, regista e sceneggiatore di Super Charlie, realizza un delizioso adattamento di una serie di libri illustrati per ragazzi che è nota anche nel nostro paese.
Con un budget di poco più di tre miioni di euro, il film ha ottime animazioni che non sfigurano rispetto a quelle di prodotti realizzati con mezzi più ampi. Ma non c'è solo perizia tecnica. Le buone idee narrative danno una marcia in più al film, che propone una visione per nulla manichea dei concetti di bene e male, con un profondo livello di introspezione dei personaggi.

Le gag sono sono divertenti e leggere. I ragazzi fino agli 11-12 anni ridono di gusto, ma anche gli adulti non restano indifferenti, specialmente se con autoironia si vedono riflessi nei personaggi della loro età, con tic e idiosincrasie, non ultima la sottovalutazione dei più piccoli.
Plaion Pictures propone un prodotto non anglofono che ribalta gli schemi imposti oltreoceano. Super Charlie merita la visione, per passare con tutta la famiglia un momento di intrattenimento divertente che riesce ad essere edificante, com'è tradizione dei prodotti nordeuropei. Da tenere in considerazione, specialmente considerando quanto negli ultimi tempi i prodotti statunitensi stiano segnando il passo sul fronte del divertimento.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID